Tempi di Vestizione AST Macerata

Tempi di Vestizione AST Macerata

Finalmente siamo giunti alla fine della vicenda

Questo studio legale si è occupato del contenzioso in materia di tempi di vestizione del personale sanitario dell’ASUR Marche sin dall’anno 2014. Il “tempo di vestizione” rappresenta il lasso di tempo necessario ad indossare ad inizio turno e dismettere a fine turno, l’abito da lavoro. Per giurisprudenza consolidata tale tempo deve essere considerato come orario di lavoro e quindi retribuito se il datore di lavoro impone un cambio d’abito per accedere al servizio ed impone la svestizione dell’abito da lavoro a fine turno. Si trattava di cause collettive gestite su vari Tribunali Marchigiani (Macerata, Fermo, Ascoli Piceno) che hanno visto coinvolti numerosi dipendenti della -ora non più esistente- ASUR Marche.

Nel 2019 si sono avute le sentenze che hanno riconosciuto il diritto dei lavoratori al tempo di vestizione e condannato l’ASUR a pagare la corrispondente retribuzione. Le sentenze stabilivano il diritto al pagamento ma non quantificavano gli importi dovuti a ciascun ricorrente/lavoratore. Sono dunque intercorse lunghe trattative cons l’ASUR Marche per ottenere la quantificazione delle somme che ciascuna Area Vasta (Macerata, Fermo, Ascoli Piceno) doveva poi mettere in pagamento. L’Area Vasta 4 Fermo e l’Area Vasta 5 Ascoli Piceno hanno pagato le somme dovute già da lungo tempo. L’Area Vasta 3 Macerata (ora AST Macerata) non ha mai pagato tali somme nonostante precise disposizioni provenienti dall’ASUR Marche.

È seguito un nuovo contenzioso per ottenere il pagamento da parte di tantissimi nostri Clienti che avevano vinto le cause ma non erano stati pagati. Finalmente, sotto la pressione dei nuovi contenziosi, l’AST Macerata si è resa disponibile a pagare la somma dovuta a tutti i ricorrenti in cambio di un piccolo sconto di soli 2 punti percentuali. Coloro che hanno introdotto il nuovo contenzioso (favorendo così tutti gli altri) devono invece avere l’intera somma maggiorata degli interessi maturati.

pubblicato il
21 marzo 2024

di Diomede Pantaleoni